Chi siamo

La passione per le cose belle, fatte a mano!

La nostra azienda nasce nel 2012 dalla passione per l’artigianato e, in particolare, per la lavorazione del legno di ulivo. Collaboriamo con artigiani umbri per creare un assortimento e una tipologia di articoli sempre nuovi, pensati sia per l’arredamento che per la cucina. Ci siamo sempre posti come obiettivo la soddisfazione del cliente, grazie a prodotti unici e ricercati, da utilizzare o da regalare. A questo proposito possiamo realizzare oggetti su specifica richiesta del cliente utilizzando, talvolta, anche materiali come l’acciaio, il rame o il vetro che ben si prestano ad essere assemblati insieme a questo pregiato legno. Nel nostro punto vendita di Assisi, fin dall’entrata si può avvertire un gradevole ed intenso profumo di legno di olivo. Per completare la nostra offerta di oggetti artigianali abbiamo creato quaderni in pelle tamponati a mano in stile medievale o con la stampa antichizzata dei dipinti del Giotto e della Porziuncola.

La magia di Assisi ispira ogni giorno il nostro lavoro!

Bellezza
Assisi è bellezza, semplicità e austerità. I vicoli, le scalette, i molti archi e i balconcini ne fanno un gioiello umbro difficile da dimenticare. Molto bella la vista panoramica della valle sottostante che si gode soffermandosi in molte vie del centro storico.

Pace
Adagiata sulle pendici del monte Subasio, le sue viuzze e piazzette sono sinonimo di pace, relax, religiosità e una piacevole sensazione di “vivere” il paese con gli stessi ritmi di 60 anni fà. I frati francescani e le clarisse sono i custodi di Assisi e i garanti di quiete e serenità.

Natura
Assisi è il luogo dove la natura è rimasta grossomodo integra. Basta trascorre qualche ora all’eremo delle carceri, sulle pendici del monte Subasio, per trovarsi immersi nella macchia umbra. Questo è il luogo dove San Francesco amava consumare gran parte dei suoi momenti di maggior meditazione.

Storia e architettura
Città santa della cristianità è meta continua dei pellegrini che vogliono vedere i luoghi ove San Francesco nacque, operò e morì. Ad Assisi tutte le cose parlano del Santo, anche quelle forse a lui più lontane. Unitamente alla quasi totalità del suo territorio, nel 2000 è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

S. Francesco d’Assisi
Festeggiato il 4 ottobre come il Santo Patrono d’Italia, cultore di uno stile di vita umile e povero è il Santo più amato dagli italiani. Nella città umbra, la Basilica dedicata al Santo custodisce le spoglie del “poverello d’Assisi” ed è meta di migliaia di pellegrini.

Manifestazioni
La rievocazione di Calendimaggio, che si tiene giovedì, venerdì e sabato della prima settimana di maggio, trasforma la città nell’antico borgo medioevale di un tempo, con cavalieri e dame che passeggiano per le vie decorate da fiori e bandiere, spettacoli teatrali, concerti, danze, esibizioni di arcieri e sbandieratori, che vedono gareggiare le due antiche fazioni medioevali di Parte de Sopra e Parte de Sotto.