Ogni copri Bibbia è leggermente diverso l’uno dall’altro in virtĂą delle conce che, essendo vegetali e non sintetiche, si differenziano leggermente alla fine della loro lavorazione. Per questo motivo, piccole imperfezioni del pellame sono da intendersi non come difetti, ma come un segno della genuinitĂ del prodotto. La tecnica di incisione che abbiamo adottato per “imprimere” il simbolo in copertina viene definita a “secco”, adottando cioè un antico metodo di marcatura che consiste nel comprimere il pellame con uno stampo incandescente, dando così vita ad una incisione a rilievo permanente.
Come sistema di chiusura dei nostri copri Bibbia abbiamo scelto la soluzione del “laccio lungo”, il quale, avvolgendo l’intero oggetto, gli conferisce uno stile antico, di altri tempi. Tale sistema risale infatti all’epoca degli amanuensi che erano soliti usarlo per tenere insieme i manoscritti meno importanti che non venivano rilegati in modo classico e piĂą costoso, ovvero cucendo ed incollando tra di loro le varie pagine (quasi sempre di pergamena) fino a creare il manoscritto come lo conosciamo oggi.
La vera pelle di vitello è un materiale naturale ottenuto dalla pelle di giovani bovini (vitelli), selezionata per la sua alta qualità , finezza della grana e morbidezza al tatto. Si distingue dalle altre pelli per la sua struttura compatta ma flessibile, che la rende particolarmente adatta a lavorazioni di pregio, come articoli di pelletteria, legatoria, calzature o accessori religiosi.
Quando conciata artigianalmente e senza trattamenti sintetici, la pelle di vitello conserva tutta la sua bellezza autentica, risultando ideale per prodotti di alta gamma ed a basso impatto ambientale.
Dimensioni: 22×46 cm. Altezza interna utile 21 cm.